Ristrutturare il bagno comprende una serie di fasi che è bene conoscere per capire che tipo di disagi si potrebbero presentare durante i lavori. Te ne parliamo nel nostro articolo!
Ristrutturare il proprio bagno è un’operazione complessa che crea inevitabilmente dei disagi se si decide di rimanere in casa durante i lavori. Farlo però ti permetterà di creare l’ambiente dei tuoi sogni, moderno e dello stile che più ti piace e anche di trovarti con un impianto idraulico nuovo di zecca, risolvendo eventuali problemi di perdite o di calcare nelle tubature.
Prima di contattare le ditte e i professionisti che si occuperanno dei lavori, devi però avere ben chiari alcuni aspetti fondamentali che riguardano il processo e le fasi di ristrutturazione.
Progetto
Per la fase progettuale un esperto realizzerà un rendering dove sarà indicata la disposizione dei sanitari, degli arredi e il tipo di rivestimenti. Indicazioni fondamentali per chi poi andrà a svolgere fattivamente la ristrutturazione. Dovrai anche prendere in considerazione i documenti necessari da produrre per l’inizio dei lavori e dei quali ti parliamo qui.
Demolizione
È il primo passo del rifacimento di un bagno e consiste nel togliere i sanitari, il pavimento, il massetto, tutti i rivestimenti e gli arredi. Inoltre, al termine della demolizione, verranno segnate le tracce per l’inserimento del nuovo impianto idraulico ed elettrico. Essendo una fase molto rumorosa, è bene avvisare i condomini dei lavori in corso. Le macerie e i detriti saranno poi smaltiti dalla ditta che si occupa della ristrutturazione.
Installazione dei nuovi impianti idraulico ed elettrico
È una fase delicata e una delle più importanti, in quanto un errore può compromettere la corretta funzionalità del bagno e creare problemi in futuro. L’idraulico e l’elettricista seguiranno le tracce segnate in precedenza dal muratore. La sostituzione dei vecchi impianti permette di adottare soluzioni più moderne, come i tubi di scarico in polietilene o in PVC.
Gettata del nuovo massetto
Il muratore si occuperà di gettare il nuovo massetto, uno strato di calcestruzzo che dovrà contenere i tubi dell’impianto idraulico e livellare tutta la superficie in previsione della posa del pavimento, che non avrà così dislivelli. Vengono anche chiuse le tracce a parete.
Posa dei rivestimenti
Quando il massetto si è solidificato alla perfezione, si passa alla posa del pavimento sull’intera superficie. L’unica zona che viene lasciata libera è quella della doccia. Vengono poi anche posate le piastrelle sul muro facendole arrivare all’altezza della porta. Bisognerà poi imbiancare la parte lasciata libera dalle piastrelle.
Posizionamento dei sanitari e degli arredi
Una volta che il pavimento sarà asciutto e le pareti pronte, si può passare all’installazione dei sanitari, del box doccia, della rubinetteria e dei mobili.

Ideal Standard I.LIFE A set sanitari sospesi, vaso RimLS+ con sedile a chiusura normale, bidet monoforo con troppopieno, colore bianco finitura lucido T452301-T452401-T453001
Disponibilità immediata

Duravit D-CODE set sanitari sospesi, vaso a cacciata, sedile con chiusura rallentata, bidet monoforo con troppopieno, colore bianco 2257150000+2535090099+0067390000
Disponibilità immediata

Geberit FANTASIA set sanitari sospesi, vaso a cacciata, sedile con chiusura ammortizzata, bidet monoforo con troppopieno, colore bianco finitura lucido 500.881.00.1-500.869.00.1-500.867.00.1
Disponibilità immediata

Ideal Standard I.LIFE A lavamani L.35 cm, con foro a sinistra, con troppopieno, colore bianco finitura lucido T451501
Circa 1-3 settimane

Geberit SELNOVA SQUARE lavamani L.45 cm, con foro rubinetteria e troppopieno, colore bianco finitura lucido 500.322.01.1
Disponibilità immediata

Duravit D-CODE lavamani con troppopieno e bordo per rubinetteria, lato inferiore smaltato, colore bianco 0705450000
Disponibilità immediata

Grohe EUROSMART miscelatore monocomando H.15 cm per lavabo, con scarico, finitura cromo 23372002
Non disponibile

Ideal Standard ALPHA miscelatore monocomando per lavabo, con scarico, finitura cromo BC647AA
Disponibilità immediata

Nobili ABC miscelatore monocomando per lavabo H.14 cm, a risparmio energetico con portata limitata, finitura cromo ABH87118/1CR
Disponibilità immediata

Duravit HAPPY D.2 PLUS consolle con un taglio per lavabo 100 cm, per basi sottolavabo con consolle, colore grigio grafite finitura opaco HP031E08080
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard I.LIFE A mobile sottolavabo sospeso L.80 H.63 P.44 cm, con 2 cassetti esterni, interno colore antracite, esterno colore bianco finitura opaco T5256DU
Disponibilità immediata

Geberit SELNOVA SQUARE mobile a colonna H. 85 cm, con un'anta a chiusura ammortizzata, colore bianco finitura lucido 501.276.00.1
Disponibilità immediata
Collaudo finale
Quando i lavori saranno ultimati, la ditta effettuerà un collaudo per verificare che tutto funzioni correttamente a livello idraulico ed elettrico.
Il costo di una ristrutturazione del bagno varia in base alla metratura e al tipo di interventi che saranno effettuati, in linea di massima puoi considerare una cifra che va da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 10.000 euro. Te ne parliamo in dettaglio nel nostro articolo incentrato proprio su questo argomento che puoi leggere qui.