I rubinetti d'arresto sono indispensabili in qualsiasi impianto idraulico per intervenire tempestivamente in caso di guasto. Te ne parliamo nel nuovo articolo.
I rubinetti d’arresto sono presenti sia nelle abitazioni che nei locali industriali e commerciali e servono a interrompere il flusso d’acqua in caso di guasto. Vengono anche chiamati valvole d’intercettazione o valvole di chiusura e la loro installazione è fondamentale per poter intervenire, senza problemi, nella manutenzione dell’impianto idraulico.
In commercio ce ne sono di diverse tipologie. Vediamo in dettaglio qual è la loro funzione e come si attivano.
Rubinetti d’arresto: qual è la loro funzione e dove si trovano
I rubinetti d’arresto, come anticipato nell’introduzione di questo articolo, servono per intervenire tempestivamente in caso di guasto dell’impianto idraulico e interrompere il flusso d’acqua in entrata. In tal modo è possibile procedere alla riparazione in tranquillità.
Nelle abitazioni, di solito, ce ne sono tre:
- a monte per bloccare lo scorrere dell’acqua in generale;
- nei bagni e in cucina per interrompere il flusso d’acqua solo nella stanza dove è presente il problema.
In linea di massima, vengono collocati sotto i sanitari, all’ingresso degli elettrodomestici e in prossimità del contatore dell’acqua.
Nei locali commerciali e industriali a vano unico, invece, come un ufficio o un garage, il rubinetto d’arresto è posizionato solo a monte dell’impianto idraulico.
Tipologie di rubinetti d’arresto
Esistono in commercio diverse tipologie di rubinetti d’arresto e il principio di funzionamento su cui si basano è pressoché lo stesso. Quelli più comuni sono:
- valvole a sfera: sono composte da una sfera forata che ruotando di 90°, grazie a una maniglia, blocca il flusso d'acqua. Questi rubinetti sono molto sicuri in quanto garantiscono una chiusura ermetica;
- valvole a rubinetto: sono formate da un elemento cilindrico o conico (il maschio) che viene fatto ruotare per impedire il passaggio dell’acqua;
- valvole a saracinesca: sono impiegate lungo tubazioni dal diametro importante e funzionano con una piastra che si alza o si abbassa come una saracinesca per aprire o chiudere il flusso dell’acqua.
Come si chiude un rubinetto d’arresto?
In caso di guasto all’impianto idraulico la procedura da seguire è questa:
- individuare il rubinetto d’arresto;
- ruotare la manopola o la vite in senso orario per bloccare il flusso d’acqua e antiorario per ripristinarlo.
Prima però di procedere ai lavori di riparazione, è bene assicurarsi che l’impianto idraulico sia completamente vuoto. Per assicurartene devi aprire tutti i rubinetti presenti nei locali e far scorrere l’acqua rimasta fino a quando non gocciolerà più.
Rubinetti d’arresto in offerta su Tavolla
Nel nostro store hai a tua disposizione una serie di rubinetti d’arresto di varie tipologie dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Te ne presentiamo alcuni qui di seguito.
Valvola d’arresto S ad incasso Hansgrohe
La valvola d’arresto S Hansgrohe è ad incasso ed ha la finitura cromata. Viene collocata a parete e la sua forma rotonda, a manopola, rende semplice e immediato il suo utilizzo.

Hansgrohe Valvola d'arresto S ad incasso, finitura cromo 15972000
Disponibilità immediata
Rubinetto d’arresto ad incasso Nobili Grazia
Il rubinetto d’arresto ad incasso Nobili Grazia ha un look retrò ed è disegnato da Centro Stile Nobili. È installato a parete ed ha la finitura cromo.

Nobili GRAZIA rubinetto d'arresto ad incasso, finitura cromo GRC5008/1CR
Disponibilità immediata
Valvola d’arresto Axor One
La valvola d’arresto Axor One ha uno stile moderno e quadrato ed è realizzata in metallo. Funziona in modo intuitivo in quanto è sufficiente premere il pulsante Select per interrompere il flusso d’acqua.

Axor ONE valvola d'arresto, ad incasso, finitura cromo 45771000
Circa 1-3 settimane
I rubinetti d’arresto sono elementi fondamentali per gestire correttamente gli impianti idraulici. Grazie a essi infatti è possibile intervenire in modo rapido ed efficace in caso di guasto, evitando disagi e danni gravi.