I mobili per il bagno possono avere una chiusura tradizionale o rallentata. Nell'articolo ti spieghiamo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe.
Un bagno per essere completo e funzionale non può prescindere dagli arredi. Armadietti, portalavabo con cassetti, credenze sono tutti elementi che si rivelano utili in un ambiente come questo per sistemare al loro interno i prodotti per la cura e l’igiene personale e la biancheria.
Quanti inserirne nella stanza dipende naturalmente dallo spazio a disposizione, mentre design e colore sono legati allo stile che si vuole imprimere al luogo. C’è anche un altro aspetto però da valutare e di cui tenere conto quando si decide di acquistare un pezzo d’arredo ed è rappresentato dalla scelta tra la chiusura tradizionale e quella soft-close.
Vediamo le caratteristiche di ognuna di esse e i vantaggi che presentano per un acquisto consapevole.
Mobili con chiusura tradizionale
I mobili con chiusura tradizionale, di qualunque genere siano, si chiudono quando viene data una spinta all’anta o al cassetto. Serve dunque un movimento deciso della persona affinché vengano correttamente chiusi.
Vantaggi e svantaggi dei mobili con chiusura tradizionale
I mobili con chiusura tradizionale presentano alcuni vantaggi che ti andiamo subito a elencare:
- il costo: gli arredi con chiusura tradizionale sono più economici rispetto a quelli con chiusura ammortizzata;
- la facilità di manutenzione: le cerniere delle chiusure tradizionali risultano più semplici da sostituire in caso di rottura;
- il design: in alcuni stili di arredo, quelli più rustici e vintage, la chiusura tradizionale risulta più adatta.
Per quanto riguarda invece i contro segnaliamo:
- la rumorosità: la chiusura tradizionale delle ante e dei cassetti può essere rumorosa quando non viene accompagnata;
- il pericolo di danneggiare il mobile: qualora la chiusura di un’anta o di un cassetto risultasse troppo violenta, il mobile potrebbe esserne danneggiato;
- la minor sicurezza: un mobile con una chiusura tradizionale risulta più pericoloso quando si hanno dei bambini in casa, in quanto potrebbero schiacciarsi le dita contro l’anta.

Geberit SELNOVA SQUARE set lavabo L.60 cm, con foro rubinetteria e troppopieno, compreso di mobile sottolavabo con due cassetti, finitura noce americano 501.238.00.1
Disponibilità immediata

Duravit WHITE TULIP colonna bassa H.88 cm, 1 anta con cerniera a sinistra e 2 ripiani in vetro con supporti in alluminio, frontale e corpo colore taupe finitura lucido WT1323LH3H3
Disponibilità immediata
Mobili con chiusura rallentata
I mobili con la chiusura rallentata sono invece realizzati con un sistema basato su ammortizzatori o molle a gas che rallenta il movimento dell’anta o del cassetto facendo in modo che tornino in posizione con delicatezza e senza fare rumore. L’impatto finale viene quindi attutito.
I pro e i contro dei mobili con chiusura soft-close
I mobili con la chiusura ammortizzata presentano i seguenti vantaggi:
- la silenziosità: la chiusura rallentata è silenziosa, in quanto l’impatto dell’anta con il mobile avviene in modo lento e delicato;
- la durata nel tempo: la chiusura soft-close evita che l’anta o il cassetto vengano spinti con troppa forza urtando il mobile. Si assicura quindi una maggiore durata dello stesso;
- la raffinatezza: i mobili con la chiusura soft-close risultano eleganti e moderni, sono quindi adatti a chi ricerca un arredo raffinato;
- la sicurezza: i mobili con chiusura soft-close sono più sicuri soprattutto quando in casa si hanno bambini e anziani in quanto non c’è pericolo che si facciano male alle mani.
Gli svantaggi che invece caratterizzano i mobili a chiusura ammortizzata sono:
- il prezzo: in genere gli arredi con chiusura ammortizzata hanno un costo più elevato rispetto a quelli con chiusura tradizionale;
- la manutenzione più complessa: sostituire una cerniera ammortizzata in un mobile è un’operazione più difficile e delicata. Inoltre alcuni sistemi soft-close potrebbero richiedere la sostituzione periodica dei meccanismi a molla.

Ideal Standard I.LIFE A mobile sottolavabo sospeso L.80 H.63 P.44 cm, con 2 cassetti esterni, interno colore antracite, esterno colore bianco finitura opaco T5256DU
Disponibilità immediata

Duravit D-NEO base sottolavabo sospesa L.78.4 cm,1 elemento estraibile, modulo a giorno laterale, finitura rovere nero DE425701616
Circa 1-3 settimane
La scelta tra le due tipologie di chiusura, in ultima analisi, dipende soprattutto dalle tue esigenze personali e dal budget che hai a disposizione.