Consigli

Come l’intelligenza artificiale può contribuire all’arredo bagno

L'intelligenza artificiale può diventare uno strumento utile per studiare le migliori soluzioni d'arredo per il proprio bagno. Te ne parliamo nell'articolo.

Indice
  1. Cosa può fare l’intelligenza artificiale per l’arredo bagno?
  2. Intelligenza artificiale e sostenibilità
  3. L’intelligenza artificiale e la simulazione della luce
  4. 3 APP per sperimentare soluzioni d’arredo

Si sente parlare sempre più spesso di intelligenza artificiale e di come stia rivoluzionando e rivoluzionerà innumerevoli settori. Quello dell’arredo bagno non fa eccezione in quanto l’impiego di strumenti digitali avanzati e di app innovative porterà a cambiare e a rendere più veloce l’acquisto di mobili, soprattutto online.

L’intelligenza artificiale infatti può contribuire in modo significativo a progettare spazi funzionali e di tendenza, a fornire idee e indicazioni per quanto riguarda le soluzioni d’arredo, a mostrare in tempo reale come quel mobile potrebbe stare nel proprio bagno o come si armonizzerebbero insieme alcune scelte cromatiche. 

Vediamo in dettaglio in che modo l’IA interviene nel fornire soluzioni concrete e immediate per l’arredamento della stanza più intima della casa.

Bagno avana e nero con specchio lavorato

Cosa può fare l’intelligenza artificiale per l’arredo bagno?

L’intelligenza artificiale si avvale di algoritmi sofisticati e di tecnologie di ultima generazione, come la realtà aumentata e virtuale, grazie alle quali permette alle persone di prendere decisioni d’acquisto più consapevoli soprattutto quando devono effettuare un acquisto online. L’impiego di software specifici permette ai clienti di:

  • vedere come questo o quel mobile s’integrerebbe nell’ambiente;
  • ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione, scegliendo l’arredo più indicato per le dimensioni del proprio bagno, focalizzando anche la sua collocazione;
  • personalizzare i mobili valutando diverse combinazioni di colori, materiali e finiture.

Tali opportunità consentono di comprendere a priori come sarà il risultato del progetto d’arredo, quale sarà la resa effettiva dei prodotti riducendo di molto il margine d’errore. Non solo, l’intelligenza artificiale viene in soccorso anche degli interior design in quanto dà modo di creare una vera esperienza immersiva nella progettazione degli ambienti.

Attraverso la creazione di modelli tridimensionali, si offre ai clienti la possibilità di esplorare gli spazi e di vedere il risultato finale prima ancora che sia realizzato nel concreto.

Bagno rosa e nero con lavabo da appoggio tondo

Intelligenza artificiale e sostenibilità

Un altro aspetto interessante da valutare per quanto riguarda l’aiuto che può dare l’intelligenza artificiale nell’arredo bagno è quello di andare incontro alle esigenze di tutti coloro che vogliono prestare una particolare attenzione alla sostenibilità.

Grazie a software molto avanzati è infatti possibile sapere quale sarà l’impatto ambientale dei materiali scelti tenendo conto delle emissioni dei gas serra e dell’utilizzo di risorse naturali. 

L’intelligenza artificiale e la simulazione della luce

In un bagno, uno degli aspetti che viene più trascurato ma che invece ha una notevole rilevanza, è quello dell’illuminazione. Capire dove vanno posizionate le fonti di luce e qual è la tipologia più adatta.

Alcune app basate sull’IA offrono proprio l’opportunità di sperimentare diversi tipi d’illuminazione, l’effetto che avrebbero nel bagno al fine di decidere quella che rispecchia di più il proprio gusto e le proprie esigenze.

Bagno con vasca freestanding sovrastata da lampadari

3 APP per sperimentare soluzioni d’arredo

Alcune app di ultima generazione permettono di sperimentare varie soluzioni d’arredo senza dover avere competenze tecniche avanzate. Risultano quindi utili per farsi un’idea di come verrebbe il proprio bagno a fronte di certe scelte. 

Planner 5D

Questa app permette di creare e pianificare un design d'interni, scegliendo tra un'ampia libreria di mobili, sanitari, rivestimenti e decorazioni. L'IA permette di modificare e visualizzare il design del bagno in modalità 2D e 3D. È disponibile per dispositivi mobili (iOS e Android) e browser web. 

Homestyler

Questa app permette di progettare lo spazio e il design della propria casa ricorrendo a una vasta gamma di mobili e decorazioni di marchi reali, per un risultato realistico. L’IA, in questo caso, consente di individuare l’arredamento giusto tenendo conto dello stile e del proprio budget.

Room GPT AI - Interior Design

Questa app usa un chatbot basato sull'IA per la progettazione del bagno o dell'intera casa. Hai a tua disposizione una vasta collezione di modelli e di opzioni di arredamento. Grazie a una tecnologia di riconoscimento delle immagini avanzata potrai vedere come sarebbero le soluzioni di design nella stanza. Il chatbot ti fornisce anche suggerimenti sulla disposizione dei mobili e sui colori in base allo stile che vuoi ottenere.

Bagno nero con specchio con illuminazione a led

L’IA presenta dunque un grande potenziale per migliorare l'esperienza dell'arredamento del bagno, rendendo la progettazione più semplice e personalizzata, ottimizzando l'utilizzo degli spazi e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Ti potrebbe interessare anche: