Se vuoi arredare il bagno della tua casa di montagna con stile, leggi il nostro articolo e segui i nostri consigli per trasformarlo in una vera e propria spa domestica.
Il bagno è da tempo diventato il luogo dedicato non solo alla cura della propria igiene personale ma anche quello dove rilassarsi e trovare rifugio dallo stress quotidiano. In questa stanza infatti estetica e funzionalità procedono ormai di pari passo e le scelte d’arredo puntano a creare un ambiente confortevole sotto ogni punto di vista rispettando anche lo stile che si vuole ottenere.
Uno dei mood prediletti da chi ama la vita all’aria aperta e vive in montagna, è quello di un bagno che richiami i colori di boschi e piante, un look minimalista ed essenziale, materiali naturali e tonalità calde e avvolgenti che trasmettano una sensazione di famiglia, benessere e armonia.
Se anche tu stai pensando di ristrutturare il bagno della tua baita, ti saranno molto utili i consigli di arredo che ti daremo in questo articolo.
Rivestimenti e pavimenti per un bagno in mood naturale
Il rivestimento consigliato per realizzare un bagno di montagna è naturalmente il legno che può essere utilizzato anche sul pavimento con il parquet. Opportunamente trattato per resistere all’umidità e agli schizzi d’acqua di questa stanza, darà all’ambiente un aspetto caldo e accogliente.
In alternativa, puoi utilizzare il grès porcellanato effetto legno, un materiale dalla resa estetica pregevole, resistente e semplice da pulire. Le pareti invece puoi dipingerle con la vernice impermeabile di nuance tenui o che richiamino tonalità naturali come il verde e il marrone.
I sanitari di un bagno di montagna: spazio all’essenzialità
I sanitari di un bagno di montagna hanno linee essenziali e pulite, morbide e arrotondate. Il lavabo può essere da appoggio, a incasso o freestanding se vuoi ottimizzare lo spazio a disposizione nel caso in cui tu non disponga di una metratura ampia.

Ideal Standard I.LIFE B vaso sospeso RimLS+ L.35.5 H.33.5 P.54 cm, senza sedile e senza brida, colore bianco finitura lucido T461401
Disponibilità immediata

Ideal Standard I.LIFE B bidet sospeso, monoforo, con foro del troppopieno, colore bianco finitura lucido T461501
Disponibilità immediata

Duravit D-NEO vaso sospeso Rimless® senza brida, senza sedile, a cacciata, UWL classe 1, colore bianco 2577090000
Disponibilità immediata

Duravit D-NEO bidet sospeso monoforo, con troppopieno, con bordo per rubinetteria, colore bianco 2294150000
Disponibilità immediata

Flaminia PASS 62 lavabo 62 cm da appoggio, senza troppopieno, colore bianco finitura lucido PS62C
Disponibilità immediata

Ceramica Dolomite GEMMA 2 lavabo 65 x 52.5 cm con foro rubinetteria e troppopieno, bianco (senza colonna) J521101
Disponibilità immediata
Per quanto riguarda la vasca e la doccia, la scelta tra l’una e l’altra dipende dalla grandezza dell’ambiente e dalle tue esigenze personali. Puoi scegliere una vasca a incasso o freestanding, magari di un modello un po’ retrò che ti darà la sensazione di trovarti in una baita d’altri tempi.
Per la doccia puoi decorare le pareti con cementine e decori che evochino sempre la natura armonizzandosi al resto degli arredi. La soluzione walk-in ti permette di creare uno spazio molto ampio e comodo, se invece preferisci un box classico perché il bagno è di dimensioni ridotte, puoi collocare al suo interno getti d’acqua per l’idromassaggio che renderanno il momento della doccia un’autentica coccola.
La rubinetteria può essere in acciaio cromato oppure in ottone, una tipologia, quest’ultima, consigliata se vuoi richiamare nella stanza uno stile industriale.

Ideal Standard CERAFINE D miscelatore monocomando per lavabo H.14 cm, con asta di comando e scarico piletta da 1-1/4", finitura cromo BC685AA
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard JOY miscelatore monocomando lavabo a parete P.24 cm, finitura cromo A7381AA
Circa 1-3 settimane

Ideal Standard JOY miscelatore monocomando lavabo H.31 cm, senza scarico, finitura cromo BC778AA
Circa 1-3 settimane
Materiali naturali e grezzi per gli arredi di un bagno di montagna
Per il tuo bagno di montagna scegli arredi in legno grezzo, che abbiano le venature in bella vista. Sì, quindi, a un mobile portalavabo in questo materiale a cassettoni o a credenza oppure a una consolle con un ripiano a giorno al di sotto del quale riporre asciugamani, candele e ceste con i prodotti per la cura e l’igiene personale. Ottima è anche l’opzione della pietra con cui realizzare il ripiano per il lavabo.
Se hai bisogno di spazi per stipare la biancheria da bagno perché hai una famiglia numerosa, opta per un armadio a muro o sospeso e per mensole, sempre in legno, da collocare in punti strategici.
Accessori e illuminazione in un bagno di montagna
L’illuminazione di un bagno di montagna deve essere soft e dorata. Per crearla scegli applique da collocare ai lati dello specchio sopra il lavello, un lampadario in ferro o con elementi in legno.
Lo specchio può essere di forma rettangolare, rotonda o quadrata e avere o meno una cornice in legno. Gli asciugamani e i teli doccia dovranno essere di tessuti morbidi e spugnosi per accoglierti al meglio dopo una giornata passata a sciare. Non dovranno poi mancare i diffusori a bacchette con cui erogare nell’ambiente una piacevole fragranza.

Ideal Standard Specchio L.60 H.70 P.2.6 cm, finitura a specchio T3355BH
Disponibilità immediata

Flaminia FLAG specchio reversibile L.52 H.72 cm, con bordo molato trasparente e luce led FG52SPE
Circa 1-3 settimane
Infine, puoi appendere sulle pareti illustrazioni o foto che rappresentino paesaggi di montagna e naturali come foreste imbiancate e case immerse nella neve.
L’ultima nota che ti diamo per arredare il tuo bagno in montagna è quello di scegliere una vasca idromassaggio: noi ti consigliamo la minipiscina GHOST FUSION SPA 200 di Treesse, perfetta per ricreare una piccola spa all'interno del tuo bagno. Se invece vuoi isolare la zona dedicata al WC e al bidet, puoi realizzare un muretto con mattoni a vista.