La cartuccia è il cuore del miscelatore monocomando. Nell'articolo ti spieghiamo com'è formata, a cosa serve e quando cambiarla.
Gli accessori per il bagno hanno conosciuto un’evoluzione nel corso del tempo sia a livello di tecnologia che di design. Si è infatti passati, a livello di rubinetteria, da modelli a due manopole, definiti a doppio comando, ai miscelatori monocomando in cui si ha a disposizione una leva che, una volta spostata a destra o a sinistra, eroga acqua fredda o calda.
Questi ultimi sono i più diffusi e amati. Sono disponibili in varie forme e finiture e hanno una composizione molto più semplice rispetto a quella dei rubinetti tradizionali. Sono composti nello specifico da un cappuccio, da uno stelo con guarnizione circolare, da una guarnizione inferiore e da una filettatura. Il cuore di un miscelatore monocomando è però la cartuccia dalla quale dipende la corretta erogazione dell’acqua.
Scopriamo insieme cos’è di preciso, a cosa serve e quando va sostituita con una nuova.
Cos’è la cartuccia del miscelatore
La cartuccia è la parte più importante del miscelatore in quanto regola e controlla la fuoriuscita dell’acqua calda e fredda. È di solito realizzata in materiale plastico ad alta resistenza ed è formata da due dischi ceramici attaccati alla manopola del miscelatore, uno superiore e uno inferiore. Sulla loro superficie sono presenti due fori laterali per l’entrata dell’acqua calda e fredda e uno centrale per l’uscita. Nel momento in cui il miscelatore viene aperto, i due dischi si azionano consentendo l’erogazione del flusso d’acqua.
La cartuccia, in base al modello di miscelatore, può essere fissa o sostituibile. Quest'ultima è la più diffusa per facilitarne la manutenzione e farla durare più a lungo.
Quali sono i segnali di una cartuccia guasta
Se una cartuccia si guasta comporta una o più delle seguenti situazioni:
- il miscelatore perde acqua;
- la leva del miscelatore è dura e/o cigola;
- non vengono più miscelati correttamente i flussi di acqua calda o fredda.
Se il tuo miscelatore presenta questi problemi è il caso di smontarlo e di cambiare la cartuccia. Volendo puoi anche pulirla ma dato il suo costo ridotto, è consigliato metterne direttamente una nuova.
Come si sceglie la giusta cartuccia del miscelatore ?
Nel momento in cui si deve sostituire la cartuccia del miscelatore, la scelta dipende dalle dimensioni dello stesso e dalla tipologia. Alcuni modelli ad esempio possono richiedere una cartuccia più piccola e altri una cartuccia più grande e robusta.

Grohe cartuccia 46580000
Disponibilità immediata

Grohe cartuccia 46374000
Disponibilità immediata

Grohe cartuccia 46048000
Disponibilità immediata
Se hai dunque bisogno di acquistare una nuova cartuccia per il tuo miscelatore, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista del settore per non commettere errori sia a livello di tipologia che di qualità.