Sogni di avere un bagno in stile barocco? Leggi la nostra guida per scoprire quali mobili, colori e materiali scegliere per realizzarlo.
Ami lo sfarzo, l’eccentricità, gli intarsi e i decori? Lo stile barocco allora è quello che fa per te se stai pensando di ristrutturare il bagno o ne devi creare uno ex novo.
Il barocco è un movimento culturale che si è affermato intorno al XVII secolo investendo tutte le discipline artistiche e non, tra cui anche l’architettura. Le sue caratteristiche principali sono l’opulenza e l’esuberanza, il prediligere ornamenti ricchi e fastosi in cui l’oro, il marmo e il legno pregiato dominano indiscussi.
Arredare un bagno in questo stile significa inoltre dare spazio a elementi dalle forme morbide e sinuose, a decori di vario tipo e ad arredi che ricordino un passato aristocratico. Devi però fare attenzione a non esagerare e a scegliere ogni pezzo con attenzione per creare un’armonia d’insieme. In caso contrario darai l’idea di un ambiente confusionario e kitsch.
Per aiutarti a realizzare il bagno in stile barocco dei tuoi sogni, abbiamo preparato questa piccola guida che ti sarà molto utile per fare le scelte più opportune e senza errori!
I materiali e i colori dei rivestimenti da prediligere in un bagno in stile barocco
Un bagno in stile barocco vuole materiali pregiati e ricercati, che trasmettano un’idea di ricchezza e magnificenza. Spazio dunque al marmo, al legno massello, al granito che potranno dialogare tra loro nei rivestimenti.
Ad esempio potresti optare per pareti in marmo e un pavimento in parquet oppure per un ambiente tutto in marmo. Un’altra alternativa interessante è il pavimento con mattonelle lucide e grandi associato a pareti caratterizzate dalla boiserie con modanature in legno o in gesso. Anche la carta da parati monocromatica o con decori floreali, damascati o a righe può essere una buona soluzione da adottare.
Le nuance da prediligere sono l’oro, il nero, da sempre sinonimo di eleganza, e tinte più vivaci come il rosa, l’azzurro, il verde, il fucsia. Cromie decise, quindi, e dal forte impatto visivo.
Sanitari e rubinetterie di pregio
Un bagno in stile barocco ricerca forme arrotondate e bombate nei sanitari. Evita di conseguenza quelli dalle linee stilizzate e prediligi modelli aggraziati, preferibilmente bianchi o neri.

Geberit ACANTO set sanitari sospesi, vaso con sedile a chiusura ammortizzata, bidet monoforo, colore bianco finitura lucido 500.606.01.2-500.601.01.2
Disponibilità immediata

Duravit HAPPY D.2 set sanitari sospesi, vaso Rimless® a cacciata, sedile con coperchio rimovibile e chiusura rallentata, bidet monoforo con troppopieno, colore antracite finitura opaco 2222098900+2258151300+0064591300
Non disponibile
Il lavabo deve essere da appoggio o a incasso e il mobile dovrà essere imponente, ricco di intagli e decori, dalle forme curve e sinuose ed essere ulteriormente arricchito da dettagli dorati e argentati.

Duravit 1930 lavabo da incasso 3 fori, per incasso soprapiano, con troppopieno e con bordo per rubinetteria, colore bianco 0476580030
Disponibilità immediata

Ideal Standard IPALYSS lavabo da appoggio 60 cm, senza troppopieno, con piletta, colore bianco finitura oapco E1396V1
Disponibilità immediata
Questi elementi dovranno replicarsi anche nella vasca da bagno, da preferire alla doccia, e da scegliere freestanding con piedini finemente intagliati o decorati. L’esterno di essa potrà essere bianco oppure nero.
Rubinetteria retrò
Da abbinare al lavabo, al bidet e alla vasca è una rubinetteria dal design vistosamente retrò e color oro, bronzo oppure ottone. Ogni miscelatore dovrà appartenere alla stessa linea per creare continuità tra un elemento e l’altro e trasmettere equilibrio.

Bellosta ROMINA batteria lavabo a 3 fori H.26 cm, con bocca alta, con scarico, finitura cromo 01-0305/4/C
Disponibilità immediata

Nobili GRAZIA miscelatore bicomando per lavabo, con scarico, finitura cromo GRC5118/6CR
Disponibilità immediata
Arredi e accessori per un bagno barocco: forme arrotondate e massicce
Gli arredi di un bagno in stile barocco devono puntare su forme bombate e curvilinee e a mobili dall’aspetto imponente e massiccio, arricchiti da decori e intarsi vari. Lo stile dovrà essere necessariamente retrò.
A essi vanno poi associati accessori adeguati, dall’allure vintage, come ad esempio uno specchio da collocare sul lavandino, di grandi dimensioni e arricchito da una cornice ricca di fronzoli e riccioli. Un elemento che spiccherà su tutto.

Ideal Standard Specchio L.120 H.70 P.2.6 cm, con luce a LED perimetrale, finitura a specchio T3338BH
Circa 3-5 settimane

Colombo Design FASHION MIRRORS specchio L.90 H.60 cm, in alluminio, a led B20650
Circa 1-3 settimane
I portasciugamani dovranno ricalcare il medesimo look nostalgico e potranno essere in marmo e oro o solo in oro, da appoggio o a parete, in relazione allo spazio che si ha a disposizione. Il portaspazzolini e il portasapone è preferibile siano dello stesso colore del mobile portalavabo.

Inda RAFFAELLA portasalviette ad anello, finitura cromo A32160CR
Circa 1-3 settimane

Duravit STARCK T anello portasciugamani, finitura cromo 0099471000
Circa 1-3 settimane
Non dimenticare neanche le tende, se nel bagno è presente una finestra, da scegliere bianche o avorio e in pizzo, e un tappeto dai motivi elaborati o dai bordi decorativi da posizionare nella stanza per arricchirla di un dettaglio di pregio.
Illuminazione: un dettaglio da non trascurare
L’illuminazione in un bagno in stile barocco merita particolare attenzione. Dovrà essere dorata, avvolgente e calda. Opta dunque per un lampadario a sospensione in vetro dorato con gocce di cristallo e per applique intarsiate da collocare nella zona del lavabo, accanto allo specchio.
Un bagno in stile barocco è, in conclusione, fatto di delicati equilibri, di eccentricità e di dettagli scelti con cura che richiamano un passato lontano, pronto a rivivere nella stanza più privata della casa.
Alcune immagini dell'articolo sono tratte da Pinterest