Detrazioni fiscali 2025, come effettuare gli ordini ed il pagamento per usufruire delle detrazioni IRPEF fino al 50% per opere di Ristrutturazione e per gli interventi di Efficentamento Energetico.
1. Aggiungi i prodotti al carrello e "Procedi all'ordine"
2. Effettua il log-in oppure crea un account come cliente Privato
3. Selezionate che volete ricevere Fattura con IVA ordinaria al 22%

4. Selezionate il metodo di pagamento: bonifico bancario anticipato

5. Prima di confermare l'ordine è possibile inserire in fattura note o informazioni relative a concessione edilizia, destinazione degli acquisti ecc..

6. Conferma l'ordine ed effettua il pagamento (dopo la conferma d'ordine riceverete una email di riepilogo con le indicazioni per effettuare il bonifico)
7. Se in fase di pagamento la sua banca richiede il numero di fattura per eseguire il “bonifico bancario parlante”, potrai richiedere "Fattura anticipata" direttamente da Il mio account sezione "I miei ordini".

8. L'ordine verrà messo in lavorazione solo dopo aver ricevuto accredito del pagamento
Nota bene:
Il pagamento deve essere effettuato solo mediante "Bonifico Bancario Parlante"
Per fruire della detrazione fiscale è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario parlante da cui risultino:
- la causale del versamento: NUMERO D'ORDINE o NUMERO DI FATTURA (puoi richiedere la fattura anticipata da Il mio account per maggiori informazioni clicca qui)
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione (il suo codice fiscale)
- il numero di partita IVA del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (TAVOLLA Srl - P.IVA 03709140135).
ATTENZIONE:
- In caso di errori (utilizzo carta di credito, PAYPAL o pagamento con bonifico ordinario) sarà possibile richiedere "dichiarazione sostitutiva di atto notorio"
- In caso di errato bonifico bancario per diversa detrazione fiscale o richiesta di rimborso, sarà trattenuto l'importo della ritenuta d'acconto pari al 11% del totale.
LIMITI DI REDDITO ALLE DETRAZIONI NEL 2025
Una novità introdotta nel 2025 riguarda l’introduzione di un limite alla detrazione basato sul reddito del contribuente.
Per i redditi superiori ai 75.000 euro infatti le detrazioni devono essere calcolate in base al tetto massimo previsto moltiplicato per il coefficiente risultante dal numero dei figli:
- 14.000 euro per redditi superiori a 75.000 euro
- 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro
CHI PUÒ USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), residenti o meno nel territorio dello Stato. Quindi, se hai un lavoro e risiedi in Italia, potrai accedere al bonus. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari (affittuari) o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali (investimenti che l'azienda utilizza per il suo funzionamento) o merce;
- soggetti indicati nell'articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
DETRAZIONI FISCALI 2025 PER RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
La legge di bilancio 2025 proroga gli incentivi per la casa a tutto il 2025 con sostanziali modifiche . Detrazione fiscale fino 50% sulle Ristrutturazioni e Riqualificazione Energetica lavori di miglioramento dell’efficienza energetica edilizie e sul risparmio energetico, 50% bonus mobili e grandi elettrodomestici. Quali sono le pratiche, gli interventi e i lavori a cui spettano le agevolazioni? Scopri di più