Solare a circolazione naturale: efficienza e semplicità
Un impianto solare termico a circolazione naturale è un sistema ecologico ed economico per la produzione di acqua calda sanitaria. Sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua senza l’uso di pompe elettriche, riducendo così i consumi e i costi di gestione. È la soluzione ideale per abitazioni private e strutture con un fabbisogno medio di acqua calda.
Come funziona un impianto solare termico a circolazione naturale
L’impianto è composto da collettori solari e da un serbatoio di accumulo, solitamente posizionato sopra i pannelli. I raggi solari scaldano il fluido termovettore nei collettori, che sale spontaneamente verso il serbatoio, dove cede il calore all’acqua sanitaria. Questo processo avviene senza bisogno di pompe o componenti elettronici, garantendo un funzionamento semplice e affidabile.
I vantaggi di un impianto solare termico a circolazione naturale
- Risparmio energetico: funziona senza elettricità, abbattendo i costi di gestione.
- Manutenzione ridotta: grazie all’assenza di pompe e componenti elettronici, il sistema è più durevole e affidabile.
- Facilità di installazione: progettato per essere montato rapidamente, senza bisogno di interventi complessi.
- Sostenibilità ambientale: riduce le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale, sfruttando un’energia pulita e rinnovabile.
Differenze con un impianto solare termico a circolazione forzata
A differenza degli impianti a circolazione forzata, che utilizzano pompe per far circolare il fluido termico, quelli a circolazione naturale funzionano in modo autonomo, riducendo i costi operativi e la necessità di manutenzione. Tuttavia, sono più adatti a climi caldi e ad abitazioni con spazio sufficiente sul tetto per installare il serbatoio sopra i pannelli.
Impianti solari termici a circolazione naturale in offerta su Tavolla
Optare per un impianto solare termico a circolazione naturale offre diversi benefici: approfitta delle nostre promozioni e fai subito il tuo ordine!