Bonus condizionatori  2025, guida alle agevolazioni fiscali con Bonus ristrutturazione o Ecobonus

Il bonus condizionatori 2025 è rivolto ai contribuenti che acquistano un climatizzatore in pompa di calore, in sostituzione o in integrazione del proprio impianto di climatizzazione invernale.

Per ottenere la detrazione non è necessario che l’acquisto del condizionatore sia concomitante con un intervento di ristrutturazione.

Migliori Climatizzatori Monosplit Low Cost   vedi tutti

La detrazione per il condizionatore varia in base all’ambito dell’acquisto:

NUOVA INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORI

  • Bonus condizionatori senza ristrutturazione (opere di Edilizia Libera): è possibile usufruire della detrazione IRPEF fino al 50% in caso di nuova installazione di climatizzatore monosplit o multisplit in pompa di calore aria-aria con potenza fino ai 12 kW

  • Bonus condizionatori con opere di ristrutturazione edilizia: la detrazione è fino al 50% per i condizionatori in pompa di calore aria/aria, anche non ad alta efficienza, ma che mirano al risparmio energetico, ed è valida solo per le unità immobiliari residenziali. Inoltre in caso di Ristrutturazione Edilizia è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 10% per l'acquisto dei "beni finiti"  scopri di più
  • Bonus condizionatori con Bonus mobili in caso di ristrutturazione: è possibile usufruire della detrazione IRPEF fino al 50% se durante una ristrutturazione o manutenzione straordinaria (su singole abitazioni o condomini) si acquistano mobili e grandi elettrodomestici in classe A+ (A per i forni), climatizzatori compresi.

 

Climatizzatori TOP di gamma   vedi tutti

SOSTITUZIONE CLIMATIZZATORI

  • Bonus climatizzatori risparmio energetico: la detrazione è fino al 50% per i condizionatori in pompa di calore aria/aria ad alta efficienza, che vanno a sostituire il precedente impianto di climatizzazione invernale e vale per abitazioni private, uffici o negozi.

  • Bonus condizionatori con ristrutturazione edilizia: la detrazione è fino al 50% per i condizionatori in pompa di calore aria/aria, anche non ad alta efficienza, ma che mirano al risparmio energetico, ed è valida solo per le unità immobiliari residenziali. Inoltre in caso di Ristrutturazione Edilizia è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 10% per l'acquisto dei "beni finiti"  scopri di più

 

Migliori Climatizzatori per rapporto prezzo/qualità con WiFi  vedi tutti

Scopri i condizionatori climatizzatori MONO SPLIT  -  DUAL SPLIT  -  TRIAL SPLIT - QUADRI SPLIT - UNICO senza unità esterna

 

Informazioni generali per usufruire delle detrazioni fiscali 2025

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Asseverazione di un tecnico abilitato o dichiarazione del direttore dei lavori.
  • Per gli interventi dove è richiesto, Attestato di Prestazione Energetica (APE) redatto al termine dei lavori che certifichi il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
  • Comunicazione all’ENEA, per ottenere le detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus 2025, è necessario comunicare all’ENEA le informazioni relative agli interventi eseguiti. La comunicazione deve avvenire entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori utilizzando il portale ENEA disponibile al seguente link il portale online ENEA

PAGAMENTI SOLO MEDIANTE BONIFICO BANCARIO PARLANTE

Per fruire delle detrazioni IRPEF è necessario che i pagamenti siano effettuati con "bonifico bancario parlante" scopri di più

 ATTENZIONE:

  • Nel caso di errori nella scelta della modalità di pagamento: utilizzo carta di credito, PAYPAL, pagamento con bonifico ordinario o bonifico bancario parlante per diversa detrazione fiscale. Come previsto dalla normativa non si perdono le agevolazioni sarà possibile richiedere "dichiarazione sostitutiva di atto notorio"
  • Nel caso di richiesta di rimborso per i seguenti casi: annullamento dell'ordine per scelta del cliente o per bonifico bancario errato per diversa detrazione fiscale. NON verrà rimborsato l'importo della ritenuta d'acconto effettuata dalla Banca pari al 11% del totale pagato.

LIMITI DI REDDITO ALLE DETRAZIONI NEL 2025

Una novità introdotta nel 2025 riguarda l’introduzione di un limite alla detrazione basato sul reddito del contribuente. 
Per i redditi superiori ai 75.000 euro infatti le detrazioni devono essere calcolate in base al tetto massimo previsto moltiplicato per il coefficiente risultante dal numero dei figli:

  • 14.000 euro per redditi superiori a 75.000 euro
  • 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro

Le informazioni riportate in questa pagina sono indicative; Tavolla.com declina ogni responsabilità in merito alle interpretazioni delle normative in corso di validità sulle Agevolazioni Fiscali e consiglia ai propri clienti di affidarsi, per la corretta gestione della richiesta di agevolazione, al proprio commercialista o al responsabile dei lavori in caso di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica.


 

Le migliori offerte di Tavolla

I prodotti più venduti

Ultimi prodotti che hai visitato e suggerimenti in primo piano