Sostituiamo la tua vecchia caldaia con una caldaia a condensazione delle migliori marche.

Sostituzione caldaia 

Nel dettaglio, la sostituzione della caldaia comprende:

  • rimozione del prodotto dall’imballo e verifica dello stato del prodotto;
  • ritiro del prodotto disinstallato e smaltimento secondo le norme vigenti;
  • lavaggio impianto di riscaldamento;
  • posizionamento del prodotto all’interno o all’esterno a seconda della tipologia dell’impianto esistente;
  • realizzazione dei collegamenti elettrici, idraulici, gas e del sistema di termoregolazione (cronotermostato);
  • installazione dei componenti di protezione dell'impianto di riscaldamento (defangatore) e di riduzione della formazione di calcare (dosatore di polifosfati);
  • realizzazione del sistema di scarico fumi e aspirazione aria e, dove previsto, collegamento alla canna fumaria;
  • test di funzionamento con controllo accensione, temperatura e pressione;
  • rilascio della Dichiarazione di Conformità (D.M. 37/2008) ed esecuzione degli adempimenti previsti dalla normativa vigente (come la registrazione del libretto dell’impianto).

In cosa consiste il lavaggio dell’impianto di riscaldamento?

Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è un’operazione fondamentale e necessaria ogni qualvolta si effettua la sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova. Si tratta di una procedura che, attraverso un sistema di pompaggio, fa circolare nelle tubazioni un detergente chimico specifico per eliminare le impurità e le incrostazioni presenti nell’impianto

La durata di un lavaggio chimico di una caldaia a condensazione può variare in funzione della lunghezza dell’impianto di riscaldamento e dell’entità dello sporco rilevato durante l’esecuzione dell’attività. Indicativamente la durata del lavaggio può richiedere dalle 2 alle 6 ore.

È consigliabile installare un dosatore o un addolcitore dell’acqua?

Si, perché in questo modo è possibile proteggere il circuito della caldaia dalle impurità che si possono trovare all’interno dell’acquedotto. Inoltre, con un addolcitore, è possibile abbattere il calcio, soprattutto nei casi dove l’acqua è molto dura, così da evitare la formazione di calcare. L’installazione di un dosatore di polifosfati e la sua manutenzione periodica garantirà nel tempo l’efficienza nella produzione di acqua calda sanitaria.

Chi si occupa dello smaltimento del prodotto?

L’installatore si occuperà di ritirare il prodotto disinstallato e di smaltirlo secondo le norme vigenti.

 


 

Le migliori offerte di Tavolla

I prodotti più venduti

Ultimi prodotti che hai visitato e suggerimenti in primo piano